Mostra contenuto corrente come feed RSS

Novità, Articoli, Standard di valutazione


1 - 10 di 27 risultati
Pubblicato il da

Acquari d'Acqua Fredda: L'Evento

Leggi tutto il messaggio: Acquari d'Acqua Fredda: L'Evento

Una domenica dedicata alla scoperta di pesci ornamentali d'acqua fredda non convenzionali

Stiamo organizzando un Evento unico dove si parlaerà di pesci poco conosciuti ma estremamente interessanti. A breve le info sull'evento

 

 

DOVE: Vivaio La Mangrovia

QUANDO: domenica 28 settembre

 

PROGRAMMA:

10.30 CONFERENZA

11.30 CONFERENZA

15.00 CONFERENZA

 

ACQUARI BIOTOPO ED ESPOSIZIONE DI PESCI RARI D'ACQUA FREDDA

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Betta show e Killifish - giornata didattica 17 maggio 2025

Leggi tutto il messaggio: Betta show e Killifish - giornata didattica 17 maggio 2025

Siamo lieti di annunciare per sabato 17 maggio una giornata didattica dedicata ai Betta e ai Killish con il prezioso supporto dell'Associaizone Italiana Betta, dell'Associazione Italiana Killifish, dell'Associazione Italiana ciclidofili e Maurizio Vendramini "Zio Pesce"

 

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ORE 11 intervento di Marco Niko - Associazione Italiana Betta:

  • Presentazione Italian Betta Show 2025
  • Come scegliere gli esemplari da esporre in concorso
  • La vasca da riproduzione per i pesci combattenti
  • Allestimento live di un acquario per Betta 
  •  

ORE 16 intervento di Alessandro Freschi - Associazione Italiana Killifish

  • Esposizione di killifish annuali e non annuali dall'Africa, sud America e Mediterraneo
  • Preparazione dell'acquario per la riproduzione e raccolta delle uova di Killifish

 

 

poster_aik_aib

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Chrosomus erythrogaster

Chrosomus erythrogaster, comunemente noto come Southern redbelly, è una specie di pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. Ecco una panoramica della specie:

Tassonomia:

  • Nome scientificoChrosomus erythrogaster
  • Nome comune: Southern redbelly
  • Famiglia: Cyprinidae
  • Ordine: Cypriniformes
  • Classe: Actinopterygii
  • Phylum: Chordata

Descrizione:

  • DimensioniChrosomus erythrogaster cresce generalmente fino a 6-8 cm di lunghezza, anche se alcuni individui possono raggiungere i 10 cm.
  • Aspetto:
    • Il pesce ha un corpo snodato e allungato, con una caratteristica pancia rossa, che è da cui deriva il nome scientifico erythrogaster (dal greco "pancia rossa").
    • Il dorso è di colore oliva o marrone chiaro, che sfuma in un rosso più vivido lungo la parte inferiore.
    • Presenta una linea nera laterale che va dalla testa alla coda.
    • Le pinne sono generalmente trasparenti o leggermente rosate, mentre le squame sono piccole e ciclidi.
    • La fotografia rappresenta la livrea riproduttiva

Habitat:

  • Distribuzione: Questa specie si trova principalmente nel sud degli Stati Uniti, in particolare nelle regioni sudorientali, inclusi stati come Tennessee, Alabama e Georgia.
  • Tipo di habitat: Preferisce acque limpide e fresche di ruscelli, fiumi e piccoli corsi d'acqua con abbondante vegetazione. Vive in acque ben ossigenate, spesso in zone con corrente moderata.

Comportamento:

  • Dieta: Chrosomus erythrogaster è onnivoro, alimentandosi di piccoli invertebrati, alghe e detriti nel suo habitat acquatico.
  • Comportamento sociale: È una specie che vive in gruppi, come molti membri della famiglia Cyprinidae. I pesci sono visti spesso in grandi banchi, il che offre protezione contro i predatori.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera, con i maschi che mostrano colori vivaci per attirare le femmine. 

Stato di conservazione:

  • In alcune zone, le popolazioni di Chrosomus erythrogaster sono considerate vulnerabili a causa della distruzione dell'habitat, dell'inquinamento e dell'introduzione di specie invasive. È fondamentale monitorare e proteggere i loro habitat naturali per garantire la loro sopravvivenza.

Cura in acquario:

  • Questa specie viene talvolta tenuta in acquari domestici grazie alla sua colorazione vivace e alla natura tranquilla. Preferisce acque fredde e pulite e un ambiente piantumato che imiti il suo habitat naturale.
  • È consigliabile tenerli in gruppi per favorire il loro comportamento sociale e ridurre lo stress.

Importanza ecologica:

  • Come specie di pesce piccolo e nativo, Chrosomus erythrogaster gioca un ruolo importante nell'ecosistema acquatico, contribuendo alla salute della rete alimentare acquatica, aiutando a controllare le alghe e fungendo da preda per predatori più grandi.

App

 

 

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Tanichthys albonubes

Il Tanichthys albonubes, conosciuto anche come  White Cloud Mountain minnow, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. È molto apprezzato negli acquari per la sua bellezza, la sua resistenza e la facilità di cura. Ecco una scheda tecnica dettagliata del Tanichthys albonubes:

Nome scientifico:

  • Tanichthys albonubes

Nome comune:

  • White Cloud Mountain Minnow

Famiglia:

  • Cyprinidae

Origine:

  • Cina (specificamente nella zona montuosa del sud della Cina, vicino alla montagna di White Cloud, da cui prende il nome).

Caratteristiche:

  • Tipo di pesce: Pesce d'acqua dolce, di piccole dimensioni, molto resistente e adatto agli acquari comunitari.

  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza di 4-5 cm.

  • Aspetto: Corpo snodato e sottile. La colorazione è di un argento brillante, con una striscia longitudinale di colore rosso-arancio che attraversa il corpo, specialmente nei maschi. Le pinne sono trasparenti o con sfumature rosate, e il maschio presenta una colorazione più vivida rispetto alla femmina.

  • Aspetto sessuale: I maschi sono più piccoli, snodati e colorati, mentre le femmine sono più grandi e più piene, con una colorazione meno intensa.

Esigenze ambientali:

  • Temperatura: 15-22°C (è un pesce che tollera anche temperature più basse, rendendolo ideale per acquari non riscaldati durante la stagione più fredda).

  • pH: 6.0-8.0 (preferisce acqua neutra o leggermente alcalina).

  • Durezza dell'acqua: 5-19 dGH (acqua morbida o media durezza).

  • Intensità luminosa: Media. Non ha esigenze particolari per quanto riguarda l'illuminazione, ma preferisce ambienti con illuminazione soft.

  • Ossigenazione: Molto resistente a condizioni di ossigenazione bassa, ma preferisce acque ben aerate.

Comportamento:

  • Temperamento: Pacifico e socievole, può vivere in acquari comunitari con altri pesci di dimensioni simili. Non è aggressivo né territoriale.

  • Comportamento: Attivo e vivace, tende a nuotare in gruppo. Forma piccoli banchi in natura, ma anche in acquario si adatta facilmente a vivere in piccoli gruppi (almeno 5-6 individui per favorire il comportamento naturale).

Alimentazione:

  • Dieta: Onnivoro. Si nutre di una varietà di alimenti, tra cui cibo secco, congelato e vivo come artemia, daphnia, microvermiculite e piccoli insetti. Accetta anche flake o pellet per pesci tropicali.

  • Frequenza alimentazione: Può essere nutrito 1-2 volte al giorno, con porzioni moderate per evitare il sovralimentamento.

Cura e manutenzione:

  • Crescita e longevità: Ha una vita media di 3-5 anni, se ben curato. È un pesce resistente, ma come tutti gli esseri viventi, richiede cure adeguate per mantenere un ambiente sano.

  • Acquario: Essendo un pesce di piccole dimensioni, necessita di un acquario di almeno 40-50 litri se mantenuto in gruppo. È importante avere piante acquatiche, nascondigli e un substrato morbido, ma anche spazi liberi per nuotare.

  • Filtraggio: Il filtraggio dell'acqua deve essere moderato, in quanto questo pesce non ama le correnti troppo forti.

Riproduzione:

  • Riproduzione: La riproduzione è relativamente semplice. Durante la stagione di accoppiamento, i maschi corteggiano le femmine con un comportamento molto vivace. Le femmine depongono le uova sul substrato o tra le piante. Le uova si schiudono dopo circa 2-3 giorni, e i piccoli sono molto piccoli e richiedono cibo microscopico (come infusori).

Note speciali:

  • Il Tanichthys albonubes è conosciuto per la sua capacità di sopravvivere in acque con temperature relativamente basse, il che lo rende ideale per acquari non riscaldati o acquari all’aperto in climi temperati.

  • È un pesce resistente alle malattie, ma comunque richiede acqua pulita e ben mantenuta per evitare infezioni.

Utilizzo:

  • Acquari comunitari: Ottimo per acquari comunitari con altri pesci pacifici di piccole dimensioni.

  • Acquari senza riscaldatore: Ideale per acquari non riscaldati o per acquari esterni durante la stagione estiva, grazie alla sua tolleranza alle basse temperature.

 

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

PETSFESTIVAL 19/20 OTTOBRE 2024 A CREMONA

Leggi tutto il messaggio: PETSFESTIVAL 19/20 OTTOBRE 2024 A CREMONA

 

Petsfestival-orizzontale-trasp-700dpi-2048x462

APERTE LE PRENOTAZIONI PER IL RITIRO DEI NOSTRI PRODOTTI AL PETSFESTIVAL DI CREMONA

 

Anche quest'anno saremo presenti al Petsfestival in qualità di sponsor nell'Area speciale dell'acquariologia dove si terranno diversi eventi. 

Allo stand eventi sarà possibile acquistare Betta wildform e selezionati, Orifiamma e Flowerhorn. Tutti gli altri pesci, piante ed articoli presenti nel nostro shop online saranno disponibili solo su ordinazione

 

COME EFFETTUARE UN ORDINE NEL NOSTRO SHOP ONLINE CON CONSEGNA IN FIERA:

L'ordine dovrà essere trasmesso e pagato NON OLTRE IL 16  ottobre.

Le modalità di trasmissione dell'ordine sono le seguenti:

L'ordine va effettuato tramite lo shop online, nel carrello va selezionata la modalità "pagamento anticipato" e non "paypal", in questo modo è possibile trasmettere l'ordine senza pagarlo in modo che possano essere scorporate le spese di trasporto.

Nel campo "Commenti su ordini e consegna" va specificato RITIRO A PETSFESTIVAL aggiungendo se il ritiro verrà effettuato il sabato o la domenica.

Cliccare poi su Completa l'ordine e poi su Avanti. Non modificare l'indirizzo di spedizione predefinito

Arriverà via mail la "conferma di ricevimento dell'ordine" alla quale seguirà un'altra mail con la conferma del totale al netto delle spese di trasporto e i dati per il pagamento.

 

screen_ordine

Il ritiro dell'ordine potrà essere effettuato presso il GOLDFISH SHOW nel settore acquariologia

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Concorso Internazionale di Caridine al Petsfestival

Leggi tutto il messaggio: Concorso Internazionale di Caridine al Petsfestival
International Shrimp Contest
 
 
Siamo orgogliosi di annunciare che, dopo molti anni di assenza, torna in Italia un contest internazionale dedicato al mondo delle caridine. Quest’anno a Petsfestival più di 600 caridine suddivise in 18 categorie verranno giudicate da una giura internazionale. Anni di amicizia ed una lunga pianificazione con Marcello Barcellandi di Aquashrimp ci ha portato a ritenere che fosse il momento giusto per organizzare un concorso internazionale di gamberetti nella prestigiosa location di Cremona Fiere, in occasione di Petsfestival, la fiera d'acquariologia (e non solo) punto di riferimento per tutti gli appassionati.
 
Il concorso non è una semplice gara ma è un momento di incontro tra appassionati, un'occasione unica per confrontarsi ed apprendere trucchi ed esperienze di altri allevatori.
Vorremmo quindi vedere tutti i nostri clienti mettersi in gioco con i propri gamberetti partecipando al nostro contest.
 

 

 

 
350320239_3154874518152601_6407456916739487388_n
 
 
REGOLAMENTO ISC2023 / GUIDE LINES ISC 2023
 
ORGANIZZATORI
Aquashrimp di Gavazzi Giulia, con sede in via XX Settembre 53/A, 25016 Ghedi (BS) in
collaborazione con La Mangrovia di Masella Federica, con sede in via Nino Sansone, 47, 72017
Ostuni (BR).
 
REGISTRAZIONE
La registrazione deve essere effettuata scaricando l'apposito modulo (nella sezione "Iscrizione"),
opportunamente compilato e rispedito a mezzo mail all'indirizzo
internationalshrimpcontest@gmail.com
Una volta ricevuta la conferma da parte del Team e formulato il totale è necessario effettuare il
pagamento della somma elaborata SOLO a mezzo BONIFICO BANCARIO o Paypal.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Ogni allevatore può partecipare con un numero massimo di 3 set per ogni categoria
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
• Ogni set deve essere composto da un minimo di 3 e un massimo di 6 gamberetti.
• Nelle categorie riservate alle Neocaridine è OBBLIGATORIA la presenza di almeno 1 maschio
pena squalifica.
• Per ogni set vengono giudicati i 3 gamberetti più belli. Nelle categorie delle Neocaridine
verranno giudicate 2 femmine e 1 maschio.
• Se in un set ci sono più di 3 gamberetti i giudici valuteranno quelli che secondo loro sono i 3
più meritevoli scartando gli altri.
• La dimensione minima dei gamberetti in gara è di 1,8 cm.
• Animali che presentano malattie, infezioni, deformazioni vengono immediatamente
squalificati dal concorso.
• Ad ogni squalifica corrisponderà una prova fotografica per dimostrarne la veridicità
• Iscrivendosi si dichiara che gli animali in concorso sono nati e cresciuti nelle proprie vasche.
Se i giudici o l'organizzazione nutrono dei dubbi o reperiscono prove che evidenziano il
contrario hanno la facoltà di squalificare i set in gara.
• Le iscrizioni aprono dall’ 1 Luglio 2023 e chiuderanno l’ 1 Ottobre 2023.
• L’organizzazione si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni prima della data prevista qualora
i 200 posti disponibili venissero tutti occupati
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione è uguale per ogni set/categoria ed è fissato ad €16,00 per ogni set NON
iscritto all'asta, quindi riportato a casa al termine del contest, ed €12,00 se il set viene iscritto
all'asta. 
Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

LIVING WATER, ACQUA VIVA La rivista di OASE Italia

Leggi tutto il messaggio: LIVING WATER, ACQUA VIVA  La rivista di OASE Italia

LIVING WATER, ACQUA VIVA

La rivista di OASE Italia

 

 

La parola ad Oase Italia, ideatrice della rivista Living Water, trimestrale che parla di acquariologia e giardini acquatici.

 

 

Living water è un magazine trimestrale che racchiude esperienze, passioni, testimonianze di persone che hanno fatto dell’acqua viva parte importante della loro vita. 

 

Perché abbiamo deciso di crearla? Perché ci siamo resi conto che mancava uno strumento fresco, attuale, che raccogliesse e trasmettesse le conoscenze che il mondo OASE ha sull’acqua viva con un linguaggio e una forma che rendesse l’argomento accessibile e attraente a professionisti e appassionati.

 

I temi trattati in ogni edizione sono tutti quelli legati all’Acqua Viva: le tendenze outdoor come i laghetti, le biopiscine, il trattamento biologico dei grandi bacini, le fontane; e quelle indoor come gli acquari, i terrari e le serre da interno. Ogni articolo racconta le novità, le ultime notizie con reportage, foto e con i protagonisti che scrivono le loro opinioni e ci offrono il loro sapere.

 

Si può leggere in digitale, su: 

oaseitalia Publisher Publications - Issuu

 

Buona lettura!

 

AcquaViva

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Anatolichthys danfordii

Leggi tutto il messaggio: Anatolichthys  danfordii

Anatolichthys  danfordii (ex Aphanius danfordii)

Boulenger, 1890

 

Località di provenienza del nostro ceppo:  Paludi del Sultano, Soysalli, Distretto di Develi, Provincia di Kayseri, Turchia

soysalli google map

 

aphanius_2

 

Il dimorfismo sessuale è molto evidente, il maschio presenta delle bande verticali, la femmina dei puntini scuri su tutto il corpo, il maschio raggiunge i 4/5 cm, la femmina 5/6 cm.

In natura è stato ritrovato in zone paludose e in piccoli ruscelli dove sono presenti Ceratophyllum e Chara sp. piante utili sia per la deposizione, sia per creare nascondigli per i maschi sottomessi e gli avannotti.

 

MANTENIMENTO IN ACQUARIO

Consigliamo l'allevamento in monospecifico, in una vasca da 50 litri (60x30x30) può essere allevata una coppia o un gruppo di esemplari giovani. Vasche si dimensioni più grandi permettono l'allevamento in gruppo.

Fondo sabbioso, qualche pietra, piante: Nimphoides peltata o Nimphoides flipper, Ceratophillum demersum, Chara vulgaris, Vallisneria, il termoriscaldatore non è necessario e il flusso d'acqua del filtro deve essere leggero.

 

MANTENIMENTO ALL'APERTO

Per allevare un gruppo di Anatolichthys  danfordii all'aperto consigliamo contenitori da almeno 200 litri dove è possibile allevarli in gruppo. Non serve mettere il fondo e non è necessario movimento dell'acqua

Piante consigliate: Ninfee rustiche e piante ossigenanti

 

ALIMENTAZIONE

Ai nostri Anatolichthys, così come agli Aphanius, somminsitriamo cibo secco e  dafnie

Alterniamo i seguenti cibi secchi

OASE ORGANIX FLAKES 

BLUE LINE Spiru & Krill 

BLUE LINE BASIC ADVANCE

BLUE LINE RED BASIC

 

link diretto all'acquisto: https://www.lamangrovia.com/epages/169547.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/169547/Products/pondfish001%5B12%5D

App

APPROFONDIMENTI (FONTE: seriouslyfish.com)

This species has something of a confused history having been previously been considered synonymous with both A. sophiae and A. fasciatus. Another species, A. chantrei is still listed as valid by some sources but is now known to be a junior synonym of A. danfordii. This became clear during a 1999 study in which the type specimens of A. danfordii were found to be indistinguishable from the Aphanius population living in the Sultan Swamps, the type locality of A. chantrei.

You’re unlikely to find it on sale in aquatic stores although it may be available via specialist breeders or associations from time-to-time. While Aphanius are certainly not as colourful as some of their relatives their interesting behaviour and continuous activity make them fascinating aquarium subjects and well worth a try if you possess the dedication to take on a long-term maintenance project since conservation is key with all members of the genus.

Anatolia represents a centre of diversity with ten species endemic to the region. These are thought to have diverged as a result of the splitting of what was originally a vast lake covering much of modern Anatolia. Two separate divergence events occured, the first resulting in the western separation of A. asquamatus, A. danfordii and A. villwocki around 12-15 million years ago (possibly earlier in the case of A. asquamatus). 

Lakes Tuz, Eğirdir and Beyşehir are remnants of the central part of the lake where A. anatoliae now occurs and there exist three other locally endemic species in the Turkish Lakes region that were isolated when the eastern end of the lake became disconnected around 11-12 mya. These were further separated from one another 7-8 mya and have evolved independantly to survive in bitter lake environments containing high levels of alkaline carbonates and sulfates. 

Due to a historic lack of competition, predators and aquatic vegetation in their habitats they have developed distinctive limnetic (open water) characteristics including an elongated, relatively slim body shape and unique jaw morphology. A. danfordii is currently separated from these by a volcanic range at the eastern edge of the Lake Tuz basin.

The genus currently contains 22 species and subspecies which are thought to have derived from a common ancestor originally distributed around the periphery of the former Tethys Sea. None are particularly well-documented in aquarium literature although some are very beautiful and the majority are not too difficult to maintain and breed. Sadly most are on the verge of extinction for one reason or another with several existing only in remnant, highly-localised populations. 

In practically all cases the root cause for this decline is the activity of humans and although some species are now protected by conservation law the mismanagement and degradation of their habitats continues at an alarming rate. A few species are still sometimes listed as members of Lebias although that generic name has long been considered a synonym of Cyprinodon by most authorities and an ICZN committee voted to suppress the name in favour of Aphanius as recently as 2003.

 

 

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Il mistero dei colori mutevoli degli Oranda: un'affascinante evoluzione

 

7b222Introduzione:
Gli Oranda, una delle più amate varietà del pesce rosso (Carassius auratus), sono noti per la loro bellezza, l'aspetto simpatico ed elegante, le ampie code e la caratteristica testa prominente, coronata dal cosiddetto "Wen".

Una delle particolarità che li rende ancora più affascinanti è la loro capacità di cambiare colore nel corso di tutta vita.

Molti appassionati di acquari si sono chiesti il motivo di questa mutazione cromatica nei loro preziosi pesci. In questo articolo esploreremo le ragioni alla base di questi cambiamenti e alcuni dei numerosi processi biologici coinvolti.

 

Fondamenti genetici: 
I colori degli Oranda sono determinati da un complesso sistema genetico. Ci sono diversi geni responsabili della pigmentazione. Durante la crescita e lo sviluppo del pesce, i geni si attivano e disattivano in risposta a vari fattori, compresi l'età, l'ambiente e l'alimentazione.

 

L'influenza dell'età:
Uno dei fattori che contribuisce al cambiamento del colore negli Oranda è l'età. I giovani pesci spesso hanno una colorazione più "mimetica" rispetto agli adulti. Man mano che crescono, la loro costituzione genetica reagisce agli stimoli ambientali e agli ormoni, portando a un'intensa pigmentazione. I colori vivaci come il rosso, l'arancione o il bianco si sviluppano gradualmente nel corso degli anni.

 

L'effetto dell'ambiente:
L'ambiente in cui vive un Oranda può influenzare il suo colore. La luce, la qualità dell'acqua e la temperatura possono avere un impatto significativo sulla manifestazione dei colori. Ad esempio, una luce solare intensa può far emergere sfumature più vivaci, mentre l'acqua limpida e pulita favorisce una migliore espressione dei pigmenti. Inoltre, una temperatura stabile e adeguata può contribuire a stimolare la pigmentazione. 

 

L'alimentazione:4m
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute e nella colorazione degli Oranda. Una dieta equilibrata e nutriente, ricca di pigmenti naturali, può favorire l'intensificazione dei colori. Ad esempio, l'introduzione di alimenti contenenti carotenoidi, come artemie, alghe o carote, può influire positivamente sulla tonalità rossa o arancione dei pesci. D'altra parte, una carenza di nutrienti essenziali può provocare una colorazione più sbiadita.

 

Processi biologici:
A livello biologico, il cambiamento del colore negli Oranda è il risultato dell'interazione tra le cellule pigmentate chiamate cromatofori e i pigmenti presenti al loro interno. I cromatofori si distinguono in: melanofori (responsabili dei colori scuri), eritrofori (con pigmento rosso), iridofori (responosabili della colorazione metallica iridescente o trasparente "Ghost") e xantofori (responsabili dei colori gialli e rossi). Durante la crescita e la maturazione le cellule dei cromatofori possono moltiplicarsi e distribuirsi in modi diversi sulla pelle, portando a un'ampia varietà di pattern e colorazioni.

 

Curiosità:
La colorazione "Calico" è l'unica che si manifesta precocemente negli avannotti ed è quella meno soggetta a cambiamenti durante la vita del pesce, tutte le altre invece possono evolversi più volte nel corso del tempo, dando vita anche a repentini e sorprendenti cambi di livrea, in relazione a tutti quei fattori che abbiamo accennato.

 

Conclusione:
Gli Oranda sono creature straordinarie che offrono uno spettacolo cromatico in continua evoluzione. I loro colori mutevoli sono il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e biologici. L'età, l'ambiente circostante e l'alimentazione giocano tutti un ruolo nella manifestazione dei colori brillanti degli Oranda. La comprensione di questi processi ci permette di apprezzare ancora di più la bellezza e la diversità di questi affascinanti pesci rossi che popolano i nostri acquari.

 

2d2

Leggi tutto il messaggio
Pubblicato il da

Giornata di aquascaping in vivaio con Oase Italia - Sabato 6 Maggio, Carvico (Bergamo)

Leggi tutto il messaggio: Giornata di aquascaping in vivaio con Oase Italia - Sabato 6 Maggio, Carvico (Bergamo)

 

I Terrari e i Plantacquari sono diventati oggetti sempre più desiderati nelle case, ma sapete come realizzarli?

L'Aquascaper Gloria Ciriello ci guiderà nella loro realizzazione per approfondire la bellezza e la varietà della Natura.

 

 

WORKSHOP 

TERRARIO&PLANTACQUARIO

Sabato 6 Maggio presso il Vivaio La Mangrovia, Carvico, via bedesco snc

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Apertura del vivaio ore 9, possibilità di visitare la serra dove vengono prodotte le piante d'acquario e le vasche di produzione con sistema acquaponica.

Ore 10 Allestimento terrario BiOrb Air

Ore 12.30 Sospensione delle attività, in caso di bel tempo verrà allestita un'area esterna che verrà messa a disposizione dei visitatori per il pranzo al sacco.

Ore 14.30 Allestimento acquario di piante

A seguire possibilità di visitare la serra e le vasche di produzione

Interverranno come ospiti gli amici  Enrico Galiotto "aqua_gali" , aquascaper, e Francesco Marchesini "capti.natura", appassionato di terrari e piante carnivore.

 

L'evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione, numero massimo di partecipanti: 25.  Prenotazioni: info@lamangrovia.com

In caso di bel tempo, o comunque assenza di pioggia, le attività si terranno all'aperto e non verranno fatte limitazioni sul numero dei partecipanti

 

INFORMAZIONI PER I VISITATORI

Come raggiungerci:

Il vivaio si trova a Carvico (Bergamo), in via Bedesco snc.

Posizione tramite google maps https://goo.gl/maps/B32XNsLhpyCEzxcb9

Per il parcheggio consigliamo di impostare sul proprio navigatore la Via Baroni Scotti (56/72) a Sotto il Monte Giovanni XXIII e di raggiungere il vivaio a piedi tramite la pista ciclabile (circa 100 metri), non è possibile parcheggiare l'auto all'interno del vivaio.

 

ALBERGHI NELLE VICINANZE

 

RISTORANTE ALBERGO DA GIOVANNI  https://www.hoteldagiovanni.it/
Via Don Angelo Pedrinelli, 23 - 24030 Carvico 

100 metri da vivaio

 

ACQUISTI IN VIVAIO

In vivaio sarà possibile effettuare direttamente gli acquisti di piante. Non tutti gli articoli presenti sul sito sono disponibili in vivaio, chi fosse interessato a fare acquisti può contattarci preventivamente inviandoci l'ordine via mail o chat.

 

aquascaping_06_23_A4

Leggi tutto il messaggio
1 - 10 di 27 risultati